ENG ITA
Site Logo
shopping_bag
villa fattoria san pancrazio

LA VILLA

Sulle eleganti e preziose colline del Chianti, a pochi chilometri da Firenze, sorge la Fattoria San Pancrazio nell’omonima località.

La prestigiosa e raffinata Villa, è immersa nel verde dei propri vigneti e oliveti, regalando ai suoi ospiti, panorami e emozioni indimenticabili.

Al suo interno troviamo importanti opere come “la Madonna in trono con bambino” di Luca Signorelli, “la Vergine col bambino” di Cristoforo Roncalli detto “il Pomarancio”, dipinti del famoso pittore napoletano Leonardo Coccorante, un bassorilievo della celebre scuola dei Della Robbia, oltre a pregiati particolari storici che trasportano il visitatore in un affascinante viaggio nella storia.

LA STORIA

In un manoscritto conservato all’interno dell’antica Chiesa di Santa Croce a Firenze, leggiamo che la prima vendita della Proprietà risale al lontano 1248.

La Villa appartenne alla facoltosa e nobile famiglia dei Gianfigliazzi, per poi passare a varie famiglie nobili fiorentine, di cui ritroviamo traccia indelebile nello stemma della proprietà custodito nel salone centrale della Villa, che racchiude i simboli araldici delle famiglie stesse.

Tale prezioso stemma ha accompagnato e caratterizzato, nel trascorrere del tempo, i prodotti San Pancrazio a testimonianza del sempre vivo legame tra tradizione e innovazione.

stemma famiglia Nannoni Masti
La Famiglia San Pancrazio

LA FAMIGLIA

La famiglia Nannoni - Masti, acquista nel 1978 la proprietà, dedicandosi alla produzione vitivinicola cercando di valorizzare il grande potenziale produttivo dei terreni che caratterizzano la Fattoria San Pancrazio.

Nel 2000, la Dott.ssa Valentina Masti Priami, unica erede di famiglia, laureata in legge, insieme al marito Simone Priami, uscente da studi in Economia e studi di Menagement e Strategia d’impresa conseguiti in Francia, decidono di trasferirsi a vivere a San Pancrazio ed occuparsi personalmente della Fattoria.

La loro passione, l’attaccamento alla terra e alla proprietà, sono alla base di un importante progetto di rivalutazione e potenziamento dell’azienda di famiglia. Infatti viene ristrutturata e portata ai vecchi splendori la Villa, rinnovati i vigneti, e rinnovata la cantina con le più moderne tecnologie, ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Due imprenditori che per scelta di vita, adesso anche con l’aiuto dei figli Tommaso e Lorenzo, hanno deciso di gestire direttamente l’azienda unendo tradizione e innovazione.